Un mito del cinema e dello sport Bud Spencer, nato...
Leggi..





Cosa vedere nel quartiere Cortina d’Ampezzo di Roma
Tra modernità, natura e scorci nascosti della capitale
Il quartiere Cortina d’Ampezzo, nel cuore della zona nord-ovest di Roma, è un piccolo mondo a parte: residenziale, elegante, silenzioso ma sorprendentemente ricco di angoli da esplorare. Anche se non è inserito nei classici itinerari turistici, offre esperienze inaspettate per chi cerca autenticità, natura e architettura contemporanea.
Ecco cosa vedere e scoprire passeggiando per le sue strade.
La Riserva Naturale dell’Insugherata
Il polmone verde dietro casa
Uno dei gioielli nascosti di questa zona è senza dubbio la Riserva Naturale dell’Insugherata, un’area protetta di oltre 700 ettari che si estende tra via Trionfale e via Cassia. Accessibile facilmente da Cortina d’Ampezzo (in particolare da via Eugenio Di Mattei), è perfetta per:
Escursioni a piedi o in bicicletta
Avvistamenti di fauna selvatica
Relax tra sughere, querce e sentieri immersi nel silenzio
Consiglio: porta con te acqua e scarpe comode! È una delle poche aree a Roma dove puoi davvero “uscire dal rumore”.
La Parrocchia Gesù Divino Maestro
Il cuore spirituale del quartiere
Nel cuore di Cortina d’Ampezzo si trova la Parrocchia Gesù Divino Maestro, situata in via Vittorio Montiglio 18. È molto più di una semplice chiesa: rappresenta un punto di riferimento per la comunità, un luogo di aggregazione, spiritualità e cultura.
Costruita negli anni ’60 su progetto dell’architetto Carlo Bevilacqua, si distingue per la sua architettura semplice ma solenne. L’interno è arioso e luminoso, con una struttura moderna che riflette la sobrietà e l’eleganza del quartiere.
La parrocchia organizza:
Celebrazioni quotidiane e festive
Incontri culturali e spirituali
Attività per bambini e famiglie
Eventi musicali e concerti sacri
Il sagrato è spesso animato da residenti e visitatori, e rappresenta un luogo di sosta tranquillo anche per chi sta semplicemente esplorando la zona.
Curiosità: la chiesa è intitolata a Gesù Divino Maestro, una devozione particolarmente cara alla Famiglia Paolina, e promuove attivamente l’uso dei media nella pastorale.
La Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara
Architettura moderna e spiritualità
Situata poco distante da Cortina, la Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara (in via Riccardo Zandonai) è un interessante esempio di architettura religiosa moderna. Costruita negli anni ‘60, colpisce per:
La facciata semplice ma geometrica
Gli interni luminosi e minimali
Il senso di quiete che trasmette
Anche se non è all’interno dei confini “stretti” di Cortina, è facilmente raggiungibile a piedi o in pochi minuti di auto.
Le architetture moderne e le ville razionaliste
Passeggiate tra stili e forme eleganti
Cortina d’Ampezzo è uno dei quartieri di Roma più interessanti dal punto di vista urbanistico. Non troverai palazzi storici o rovine antiche, ma:
Ville moderne dagli anni ’60 in poi
Palazzi a gradoni con terrazze e giardini pensili
Edifici razionalisti con grande equilibrio tra estetica e funzionalità
Una passeggiata lungo via Cortina d’Ampezzo e le vie laterali (via Misurina, via Madonna di Campiglio, via Cavalese) ti offrirà scorci perfetti per gli amanti dell’architettura moderna.
I belvedere panoramici e la vista su Roma Nord
Uno sguardo inedito sulla città
Sebbene non ci siano veri e propri “punti panoramici” ufficiali, alcune zone di Cortina d’Ampezzo regalano viste ampie e spettacolari sulla parte nord di Roma. Dalla sommità di via della Mendola, ad esempio, si può ammirare:
Il profilo della città fino ai Castelli Romani
Il verde della Riserva e dei parchi adiacenti
Tramonti silenziosi e cieli limpidi
Questi scorci sono ideali per chi ama la fotografia urbana o semplicemente godersi un momento di calma.
Parco pubblico di via Cortina d’Ampezzo (lato Cavalese)
Una pausa verde per famiglie e bambini
Sul lato di via Cavalese, nascosto tra palazzi e alberi, si trova un piccolo parco pubblico attrezzato con panchine, giochi per bambini e sentieri pedonali. È un luogo ideale per:
Fermarsi a leggere o rilassarsi
Far giocare i più piccoli
Fare una pausa durante la visita al quartiere
Nonostante le dimensioni ridotte, il parco è molto curato e frequentato principalmente da residenti, rendendolo un angolo autentico del quartiere.
Cosa vedere… senza aspettative turistiche
Cortina d’Ampezzo non offre monumenti iconici, ma proprio per questo è perfetta per chi vuole vivere una Roma diversa, fatta di atmosfera, silenzio, ordine, eleganza e paesaggi urbani insoliti.
Se ami passeggiare, osservare i dettagli, cercare bellezza anche fuori dai circuiti più noti… Cortina ti piacerà.
Extra: Mappa e itinerario consigliato
Puoi scaricare la nostra guida con:
Mappa interattiva (con link a Google Maps)
Percorso consigliato a tappe
Suggerimenti su dove fermarsi
PDF “Esplora Cortina – itinerario urbano tra natura e architettura”
IL QUARTIERE
COSA VEDERE
COSA FARE
DOVE DORMIRE
DOVE MANGIARE
GUIDE in PDF
Roma, quartiere Cortina d’Ampezzo: cestini e sacchetti sempre disponibili per i nostri amici a quattro zampe
Roma, quartiere Cortina d’Ampezzo Cestini e sacchetti sempre disponibili per...
Leggi..Villa Tanzania in Via Cortina Un angolo d’Africa nel verde elegante di Roma
Villa Tanzania in Via Cortina Un angolo d’Africa nel verde...
Leggi..La chiesa di San Michele Arcangelo a Roma Cortina, un gioiello nel verde del quartiere
Chiesa di San Michele Arcangelo a Cortina d’Ampezzo Un...
Leggi..