Un mito del cinema e dello sport Bud Spencer, nato...
Leggi..
Bud Spencer e Cortina d’Ampezzo (Roma): il gigante buono che scelse il nostro quartiere
Un mito del cinema e dello sport
Bud Spencer, nato Carlo Pedersoli a Napoli nel 1929, è stato molto più che un attore: campione di nuoto, cantante, sceneggiatore, inventore, ma soprattutto volto amato del cinema italiano e internazionale. Con Terence Hill ha formato una delle coppie più iconiche della storia del cinema, regalando sorrisi a generazioni di spettatori con film d’azione comici e memorabili.
Una casa a Roma Nord
Pochi sanno che Bud Spencer ha vissuto per oltre quarant’anni proprio a via Cortina d’Ampezzo, in uno dei quartieri verdi e residenziali di Roma Nord. Una zona elegante, immersa tra parchi e colline, che divenne per lui e la sua famiglia un rifugio tranquillo.
In più interviste Bud raccontava quanto fosse importante il legame con la Capitale, la sua “seconda casa”, pur restando sempre profondamente legato alle radici napoletane.
L’oblio di Roma, l’omaggio del mondo
Se all’estero e in molte città italiane il suo ricordo è celebrato con statue, intitolazioni e festival, a Roma la situazione è diversa.
- Budapest gli ha dedicato una statua di bronzo alta più di due metri, diventata meta di turisti e fan.
- Livorno e Fontevivo (Parma) hanno realizzato eventi e dediche pubbliche.
- Persino piccole città hanno trovato il modo di ricordarlo, con strade o giardini a suo nome.
E Roma? Finora nessun riconoscimento ufficiale, neppure in quel quartiere dove ha vissuto così a lungo. Una mancanza che ha colpito anche la figlia, Cristiana Pedersoli, che in più occasioni ha espresso il desiderio di vedere il padre celebrato nella città che lo ha accolto.
Un’occasione per il quartiere
Pensare a un omaggio per Bud Spencer nel quartiere Cortina d’Ampezzo non sarebbe solo un atto dovuto alla memoria di un grande artista, ma anche un modo per rafforzare l’identità del quartiere.
Una targa commemorativa, l’intitolazione di una via o anche un evento annuale a tema cinema potrebbero dare valore al territorio e attrarre interesse culturale e turistico. Sarebbe un modo per ricordare il “gigante buono” proprio nei luoghi che hanno fatto da cornice alla sua vita privata.
L’invito ai residenti e agli appassionati
Il quartiere Cortina d’Ampezzo ha quindi l’opportunità di farsi promotore di un riconoscimento speciale.
- Si potrebbero raccogliere firme per proporre al Municipio un’iniziativa ufficiale.
- Oppure organizzare un festival di cinema all’aperto, con la proiezione dei suoi film più amati.
Così, chi passeggia oggi in via Cortina d’Ampezzo non vedrà soltanto un viale elegante, ma potrà anche ricordare che lì ha vissuto un pezzo di storia del cinema mondiale.
Bud Spencer ha incarnato valori semplici e universali: forza, bontà, ironia. Il suo legame con il quartiere Cortina d’Ampezzo è un patrimonio che merita di essere raccontato e celebrato.
E forse il modo migliore per onorarlo è proprio questo: raccontare la sua storia, condividere i ricordi e chiedere al quartiere di farsi custode della memoria di un gigante buono che scelse Roma Nord come casa.

Roma, quartiere Cortina d’Ampezzo: cestini e sacchetti sempre disponibili per i nostri amici a quattro zampe
Roma, quartiere Cortina d’Ampezzo Cestini e sacchetti sempre disponibili per...
Leggi..Villa Tanzania in Via Cortina Un angolo d’Africa nel verde elegante di Roma
Villa Tanzania in Via Cortina Un angolo d’Africa nel verde...
Leggi..La chiesa di San Michele Arcangelo a Roma Cortina, un gioiello nel verde del quartiere
Chiesa di San Michele Arcangelo a Cortina d’Ampezzo Un...
Leggi..